Exhibitions
SATURDAY, JULY 2 & SUNDAY, JULY 3
MUSEO DEL FIORE SARDO
Via Margherita, 9
Opening
Friday 4, Saturday 5, Sunday 6 July – from 10:00 AM to 9:00 PM
Sunday 6 July – from 10:00 AM to 8:00 PM
Screening times:
La montagna magica
di Micol Roubini.
67’, Italia, 2025
Progetto a cura di Elisabetta Masala
per MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro.
Il film La montagna magica affonda le radici in una ferita ancora aperta: la dismissione dell’ex miniera d’amianto di Balangero, nei pressi di Torino, attiva dal 1918 al 1990 e un tempo la più grande d’Europa. Micol Roubini ricostruisce questa pagina dimenticata della storia industriale italiana attraverso materiali d’archivio, testimonianze orali e osservazione del territorio. La montagna diventa così simbolo del legame conflittuale tra uomo e ambiente, ma anche di una memoria che riaffiora tra le sue rovine.
Il film è un’estensione dell’omonima videoinstallazione, entrata a far parte della collezione MAN grazie al sostegno della Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito del programma Italian Council (XI edizione, 2022).
La montagna magica ha appena vinto il Premio per l’Innovazione Cinematografica al Bellaria Film Festival 2025 “Per l’approccio filmico che intreccia sogno e realtà, presa diretta e azione performativa, cinema di osservazione e ricerca d’archivio, col fine di scavare in fondo alla terra, facendo riemergere incubi e delitti di un’eredità purtroppo ancora presente ma dimenticata, per l’attenzione meticolosa e quasi scientifica nell’analisi del territorio che non perde mai lo slancio poetico di un racconto per immagini, intrecciando la memoria dei luoghi e i silenzi dei suoi abitanti e che ribalta il punto di vista assumendo lo sguardo del paesaggio sull’umano nel racconto del corpo ferito della montagna che, grazie all’azione cinematografica, ritorna a respirare”.
EX CASERMA
Via Sant’Antioco, 2
Opening Friday 5, Saturday 6 and Sunday 7 July
10 a.m. – 1 p.m. / 4 p.m. – 8 p.m.
La terra non è piatta
Mostra personale di Andrea Antinori
a cura dell’Associazione Culturale Lughenè
Quella presente al Festival L’Isola delle storie di Gavoi è la prima mostra personale dell’autore e illustratore originario di Recanati. Esposte nell’Ex Caserma 117 illustrazioni tratte da 13 libri pubblicati in Italia e all’estero. Illustratore dotato di grande curiosità e fantasia, si contraddistingue per uno stile inconfondibile, ironico ma anche capace di trattare con leggerezza argomenti complessi; ne è un esempio il libro “Così è la morte” che con il suo stile arricchisce e rende ancor più leggibile e comprensibile il tema affrontato dalle autrici del libro. Numerosi suoi albi sono dedicati alla divulgazione di temi naturalistici e del mondo animale: le sue narrazioni illustrate affiancano i testi ma parallelamente raccontano anche un’altra storia.
BLU
Mostra Bibliografica di cultura ecologica, ambientale e decoloniale
a cura dell’Associazione Culturale Lughenè
BLU è una mostra bibliografica dedicata alla terra, a questo incredibile pianeta, al regno vegetale e agli esseri viventi che la abitano. Da troppo tempo ormai la terra è la condizione di un malato che ha bisogno di attenzioni e cure: il suo sfruttamento causato dall’avarizia dei potenti, l’inquinamento chimico in nome del consumismo è una delle più difficili sfide ambientali del nostro tempo. Ma le sfide dei movimenti ecologisti occidentali devono procedere insieme ai movimenti antirazzisti e: le comunità più vulnerabili, che hanno subito e tuttora subiscono il colonialismo, sono le più colpite dai disastri ambientali. In Mostra saranno presenti numerosi testi per bambini e adulti che vogliono offrire importanti spunti di riflessione.