Venerdì 5 luglio
Ore 11:00-13:00
Piazza San Gavino
Le favole iniziano a Cabras
di Raffaello Fusaro 70’- Italia
È il racconto di un viaggio all’interno di una delle più famose ed al tempo stesso misteriose isole del Mediterraneo: la Sardegna. E questa fascinosa isola ci viene raccontata da alcuni dei suoi artisti più rappresentativi oltre che da alcune altre personalità che dell’arte di vivere hanno fatto non solo la loro professione, ma anche il loro scopo in questa vita. In questo viaggio incontreremo dei poeti, dei musicisti, un navigatore solitario, un celebre scultore, degli attori di teatro sperimentale, ma anche un famoso stilista ed un fotografo naturalista. Attraverso il loro sguardo avremo modo non solo di scoprire la Sardegna, ma anche quello che forse sta all’origine dell’arte stessa: la bellezza, la passione e la voglia di vivere.
In collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission
Ore 16:00-18:00
Piazza San Gavino
Proiezione di corti
Visioni Sarde
a cura di FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia)
in collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission
Dans l’attente
di Chiara Porcheddu 3’05’’ – Italia
Siamo in un centro di accoglienza del Nord Sardegna. Mentre le onde del mare si allungano lentamente a riflettere un cielo terso, il vento agita pochi panni stesi, resti di una vita che cerca di ricomporsi. I colori si accendono tra le mani delle donne che lavorano all’interno della struttura, colori vivi che riportano a paesi lontani, caldi, assolati. L’attesa si vede e si sente, rinchiusa in una quotidianità semplice e apparentemente libera.
Eccomi
di Sergio Falchi 10’ – Italia
Un pescatore vecchio e burbero scova una ragazzina migrante nascosta nel suo capanno da pesca. Dopo un momento di paura, i pregiudizi e l’indifferenza saranno superati, il vecchio soccorrerà la ragazzina e pian piano entrambi riusciranno a comunicare. A prevalere saranno semplicemente i gesti universali di aiuto e accoglienza, senza necessità di tante parole. E sarà infine la natura a donare una nuova intima consapevolezza al vecchio, capace ora di rintracciare un’analogia tra i fenicotteri in volo e i migranti
Il nostro concerto
di Francesco Piras 15’ – Italia
Antonio è un anziano ed eccentrico pensionato che vive solo in un appartamento nel centro storico di Cagliari. Trascorre il suo tempo connesso alle chat-room musicali di “Superstar”, dove si esibisce cantando i classici della canzone italiana. In una di queste chat-room incontra Karen, una bravissima pianista tedesca, e tra i due nasce una singolare amicizia fatta di musica e piccoli momenti di quotidianità.
La notte di Cesare
di Sergio Scavio 19’ – Italia
Cesare è un uomo anziano e solitario. Una sera la sua vicina di casa gli chiede di badare a suo figlio Kadim per la notte. Cesare accetta. Fra il vecchio e il bambino si crea un rapporto che travalica l’età e le differenze culturali.
Sonus
di Andrea Mura 3’10’’ – Germania
Raccogliendo i suoni primordiali della natura e quelli creati dall’uomo, un fonico-musicista compie un viaggio onirico di ricerca in una Sardegna sospesa nel tempo.
Spiritosanto-Holy Spirit
di Michele Marchi19’ –Italia- Germania
Giovanni è un adolescente borderline che vive affidato ai servizi sociali in un paesino del Nord Italia. Quando manifesta il desiderio di fare la Cresima i suoi tutori sono contenti, ma ben presto scoprono che il ragazzo sta usando il sacramento soltanto per tentare di risolvere i suoi problemi giudiziari.
The Wash- La lavatrice
di Tommaso Mannoni21’ –Italia
Capo Teulada. Una donna raccoglie i panni lavati, stende su una terrazza. Alcuni militari ritirano le divise lavate e stirate. A Capo Teulada c’è un poligono militare. Esercitazioni che fanno tremare la città e inquinano. Militari silenziosi vivono questa terra come un campo di battaglia. Un avvocato aiuta M. a intraprendere un percorso legale che si inserirà in un più ampio lavoro di ricerca della verità sulla causa dei decessi per tumore riconducibili alle esercitazioni militari. Un silenzio assordante, un paesaggio bellissimo e terribile allo stesso tempo.
Warlords
di Francesco Pirisi5’ –Italia
Malik e Sultan sono due bambini, il primo dall’Africa sub-sahariana, il secondo dalla Siria. Entrambi affrontano la guerra che distrugge senza pietà i rispettivi paesi. Per cercare di sopravvivere il primo deve combattere in una milizia para-militare, il secondo deve fuggire dalle bombe.
Sabato 6 luglio
Ore 16:00 – 18.00
Piazza San Gavino
SELEZIONE DI CORTI DI FANTASCIENZA
a cura e in collaborazione con Skepto international film festival
Titan
di Alvaro Gonzàles Garcia de Burgos (13’ – Spagna) Fantascienza
Titan, la più grande luna di Saturno, è il palcoscenico principale di Mission Cronos. Orfeo, uno degli astronauti che sono scesi in superficie, è alla ricerca di forme di vita organiche. Questa è la sua storia
Ufo
di Gregory David King,(17’ – Nuova Zelanda) Fantascienza
Cervelli di nove anni hanno bisogno di tornare alla vita nel mondo prima di essere sterminati dalla terra
We can’t live without cosmos
di Konstantin Bronzit, (15’ – Russia) Animazione
Due cosmonauti, due amici, cercano di fare del loro meglio nella loro vita quotidiana per rendere il loro sogno comune una realtà. Ma questa storia non riguarda solo il sogno
Deus in machina
di Nicola Piovesan, (20’ – Italia) Commedia-Fantascienza
Un viaggio nell’universo a bordo di una vecchia macchina sovietica, cercando di intervistare Dio.
Robort will protect you
di Nicola Piovesan, (10’ – Estonia) Animazione
Una notte piovosa nell’avveniristico Neo Berlin, la Tina di nove anni e il suo robot guardiano, SAM-53, hanno intrapreso una ricerca che chiede: se il cyberspazio ha reso l’amore romantico obsoleto, abbiamo ancora bisogno di amore nel mondo reale?
Attack of the cyber octopuses
di Nicola Piovesan, (20’ – Estonia) Fantascienza
Neo-Berlino, 2079. Una città oscura custodita da mega corporazioni dove l’unico modo per godersi la vita è collegarsi al cyberspazio. Una squadra di investigatori sta indagando su una nuova minaccia: un esercito di polpi cibernetici che terrorizzano il governo.
Decapoda Shock
di Javier Chillon, (9’ -Spagna) Fantascienza
Accidentalmente contagiato da una specie aliena, un astronauta rientra sulla terra: divenuto un mutante, dovrà fare i conti con il suo passato.
They will all die in space
di Javier Chillon, (15’ -Spagna) Fantascienza
Un passeggero in ibernazione che viaggia su una nave spaziale viene risvegliato per riparare gli strumenti in avaria che stanno portando alla deriva l’astronave.
Domenica 7 luglio
Piazza San Gavino
Ore 11:00 e Ore 17:00
L’uomo che comprò la luna
Regia di Paolo Zucca
(Italia, Albania, Argentina 2019) Commedia, durata 90 min –
Con Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Benito Urgu, Lazar Ristovski, Angela Molina
Qualcuno, in uno sperduto paesino della Sardegna, è entrato in possesso dei diritti di proprietà individuale sulla Luna. E’ questa la soffiata che giunge nella sede di un’improbabile agenzia per la sicurezza atlantica del Nord Italia e che mette in moto la storla, facendo si che venga reclutato Kevin, un giovane agente segreto che disconosce le proprie origini sarde. Kevin deve affrontare un durissimo training, allenato dal reticente misantropo Badòre, che dovrà fare di lui un vero sardo. Superate le difficoltà dell’ addestramento e un grottesco esame finale, il nostro eroe si imbarca per la Sardegna e dopo una serie di avventure picaresche riesce a giungere nel paese di Cuccurumalu, nel quale inizia a svolgere la sua indagine sotto mentite spoglie.
In collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission