PRELUDIO
ASPETTANDO IL FESTIVAL
SABATO 14 GIUGNO 2014
Ore 17.30 VIA ROMA – VIA SASSARI – VIA CARLO FELICE
MOSTRA
Istranzadura
Gli autori del Festival 2004-2012
a cura di Daniela Zedda
Ore 17.30 MUSEO COMUNALE
Via Margherita 2 – Piano Terra
APERTURA DELLA MOSTRA
I Collages di Wisława Szymborska
In collaborazione con
Istituto di Cultura Polacco di Roma e Fondazione Wisława Szymborska
Ore 18.00
Rita Atzeri legge Wisława Szymborska
Precede l’incontro preludio musicale
Yakamoz Duo (chitarra e basso)
Omaggio a Wisława Szymborska, legge Rita Atzeri
Ore 19.00 BINZADÒNNIA – GIARDINO COMUNALE
Terzo Grado
Elias Mandreu
incontra
Sandrone Dazieri
DOMENICA 15 GIUGNO 2014
Precede l’incontro preludio musicale
Pierpaolo Vacca (organetto)
Omaggio a Antonello Satta, legge Rita Atzeri
Ore 18.00 BINZADÒNNIA – GIARDINO COMUNALE
La Ricerca della Bellezza
Mariangela Sedda
incontra
Silvia Avallone
FESTIVAL
GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2014
BINZADÒNNIA – GIARDINO COMUNALE
Ore 21.30
Inaugurazione
Ore 22.00
L’Isola delle Storie, Concerto per l’Europa a Gavoi
II edizione
Ensemble
Maciej Fortuna (Polonia) tromba e direzione
Filomena Campus (Italia) voce
Angelika Niescier (Germania) sax
Fraser Fifield (Gran Bretagna) sax, flauti, cornamusa
Eugen Ioan Gondi (Romania) percussioni
Christian Wendt (Austria) basso
Progetto in collaborazione con
EUNIC, Istituto di Cultura Polacco di Roma, Goethe-Institut, British Council, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Forum Austriaco di Cultura di Roma, Associazione L’Isola delle Storie
e con il sostegno di
Enel
VENERDÌ 4 LUGLIO 2014
PRELUDI MUSICALI
CORDAS ET BENTU
FLAUTO: Francesca Apeddu
CHITARRA: Maria Luciani
In collaborazione con
Conservatorio Luigi Canepa di Sassari
Precede l’incontro
Omaggio a William Shakespeare, legge Mariano Cirina
Ore 10.30 S’ANTANA ‘E SUSU
DAL BALCONE
Caterina Bonvicini
Incontra
Savina Dolores Massa
Ore 11.00 PIAZZA SAN GAVINO– SALONE PARROCCHIALE
SCRIVERE PER CHI E PER COME?
con Janna Carioli
Precede l’incontro preludio musicale
Omaggio a William Shakespeare, legge Mariano Cirina
Ore 12.00 SANT’ANTIOCRU
MEZZOGIORNO DI FUOCO
La Storia Senza Fili
Mario Dondero e Riccardo Chiaberge
conduce
Stefano Tura
Ore 12.00 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
QUANDO ERO PICCOLO
Reading
I grandi leggono il loro libro preferito da piccoli
Giorgio Scaramuzzino legge Versi perversi e Sporche bestie di Roald Dahl
Precede l’incontro preludio musicale
Ore 16.00 BINZADÒNNIA – GIARDINO COMUNALE
READING
Fantasmi del passato
Con Marco Vichi
Letture di Mariano Cirina
Ore 16.30 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
QUESTA ZEBRA NON È UN ASINO
Storia di un’amicizia più forte della guerra
Spettacolo con Giorgio Scaramuzzino
Precede l’incontro
Omaggio a William Shakespeare, legge Mariano Cirina
Ore 17.30 PIAZZA MESUBÌDDA
ALTRE PROSPETTIVE
Vincenzo Latronico
incontra
Cezar Paul-Bădescu
partecipa
Irina Turcanu
in collaborazione con
Istituto Romeno Di Cultura E Ricerca Umanistica Di Venezia
Ore 18.00 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
NELLE TERRE DI MEZZO
Cominciamo dal bambino…
Omaggio a Mario Lodi
Con gli autori e gli operatori dello Spazio Ragazzi
Precede l’incontro preludio musicale
Omaggio a William Shakespeare, legge Mariano Cirina
Ore 19.30 SANT’ANTIOCRU
STORIE DI ALTRI LUOGHI
Viktoria von Schirach
incontra
Katja Lange-Müller
Traduce Soledad Ugolinelli
in collaborazione con
Goethe-Institut
Ore 21.30 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
A FILO DEL CIELO
Spettacolo di e con Jorge Luján (testi, musica, strumenti e voce)
Teresa Porcella (voce e traduzioni)
Gianfranco Antuono (percussioni ed effetti)
Precede l’incontro
Omaggio a William Shakespeare, legge Mariano Cirina
Ore 22.30 SANT’ANTIOCRU
POVERA PATRIA
Chiara Valerio
incontra
Walter Siti
SABATO 5 LUGLIO 2014
PRELUDI MUSICALI
AKOK ‘ENSEMBLE
PERCUSSIONI: Diego Desole
PERCUSSIONI: Jacopo Pischedda
In collaborazione con
Conservatorio Luigi Canepa di Sassari
Precede l’incontro
Omaggio a Wisława Szymborska, legge Giorgia Senesi
Ore 10.30 S’ANTANA ‘E SUSU
DAL BALCONE
Caterina Bonvicini incontra Paola Soriga
Precede l’incontro Preludio musicale
Omaggio a Wisława Szymborska, legge Giorgia Senesi
Ore 12.00 SANT’ANTIOCRU
MEZZOGIORNO DI FUOCO
L’Assicuratore nell’Alveare
Chiara Valerio e Vincenzo Latronico
conduce
Stefano Tura
Ore 12.00 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
QUANDO ERO PICCOLO
Reading
I grandi leggono il loro libro preferito da piccoli
Elvira Serra legge Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Precede l’incontro preludio musicale
Ore 16.00 BINZADÒNNIA – GIARDINO COMUNALE
READING
Esordienti: gli errori da non fare
Con Matteo B. Bianchi
Ore 16.30 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
ALFABETO DEI SENTIMENTI
Janna Carioli e Sonia Maria Luce Possentini
conduce
Elena Baboni
Precede l’incontro
Omaggio a Wisława Szymborska, legge Giorgia Senesi
Ore 17.30 PIAZZA MESUBÌDDA
ALTRE PROSPETTIVE
Vincenzo Latronico
incontra
Fabio Stassi
Ore 18.00 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
NELLE TERRE DI MEZZO
Un giorno sull’Isola
Chiara Valerio
incontra
Lorenzo Cecioni
Ore 18.00 PIAZZA SAN GAVINO– SALONE PARROCCHIALE
IL DESIGN È UN PIPISTRELLO
con Flavio Manzoni
conduce Elena Baboni
Precede l’incontro preludio musicale
Omaggio a Wisława Szymborska, legge Giorgia Senesi
Ore 19.30 SANT’ANTIOCRU
STORIE DI ALTRI LUOGHI
Giorgio Vasta
incontra
Auður Ava Ólafsdóttir
Traduce Juana Sommermann Weber
Ore 21.30 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
ALFABETOINQUIETO
Caratteri liberamente danzano
Cortometraggio in Stop motion a cura di Santo Pappalardo
in collaborazione con Roberta Balestrucci e i bambini della Terza Elementare di Gavoi
Precede l’incontro preludio musicale
Omaggio a Wisława Szymborska, legge Giorgia Senesi
Ore 22.30 SANT’ANTIOCRU
OLTRE CORTINA
Vincenzo Latronico
incontra
Sigitas Parulskis
partecipa
Susanne Scholl
Traduce Irina Dvizova
In collaborazione con
Ambasciata della Repubblica di Lituania e Forum Austriaco di Cultura Roma
Dopo la mezzanotte
BINZADÒNNIA – GIARDINO COMUNALE
IL DOPO FESTIVAL
Digestivo con l’autore
versano il mirto gli ospiti del Festival
DOMENICA 6 LUGLIO 2014
PRELUDI MUSICALI
FLING QUARTETT
VIOLINO: Ilaria A. Daga
VIOLINO: Mattia Osini
VIOLA: Sergio Lambroni
VIOLONCELLO: Fabio Lambroni
In collaborazione con
Conservatorio Luigi Canepa di Sassari
Precede l’incontro
Omaggio a Gabriel García Márquez, legge Marco Spiga
Ore 10.30 S’ANTANA ‘E SUSU
DAL BALCONE
Caterina Bonvicini incontra Elvira Serra
Ore 11.00 * LODINE – BELVEDERE – PIAZZA SAN GIORGIO
Precede l’incontro preludio musicale Pierpaolo Vacca (Organetto)
L’ARMATA DEI SONNAMBULI
Chiara Valerio incontra i Wu Ming
* È previsto un servizio di navetta gratuito
Partenza dalla Rotonda ore 9.45 / 10.00 / 10.15
Precede l’incontro preludio musicale
Omaggio a Gabriel García Márquez, legge Marco Spiga
Ore 12.00 SANT’ANTIOCRU
MEZZOGIORNO DI FUOCO
La Meccanica del Bello
Antonio Marras e Flavio Manzoni
conduce
Stefano Tura
Ore 12.00 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
QUANDO ERO PICCOLO
Reading
I grandi leggono il loro libro preferito da piccoli
Paola Soriga legge Pattini d’argento di Mary Mapes Dodge
Precede l’incontro preludio musicale
Ore 16.00 BINZADÒNNIA – GIARDINO COMUNALE
READING
Quando tutto questo sarà finito
Con Gioele Dix
introduce Elvira Serra
Ore 16.30 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
IL MISTERIOSO MONDO DEI SEGNI
Creazione poetica collettiva
con Jorge Luján e Elena Baboni
Precede l’incontro
Omaggio a Gabriel García Márquez, legge Marco Spiga
Ore 17.30 PIAZZA MESUBÌDDA
ALTRE PROSPETTIVE
Vincenzo Latronico
incontra
Stefano Tura, Andrea Delogu e Andrea Cedrola
Ore 18.00 DIDÒVA – SCUOLA ELEMENTARE
CALCIO
Gioco-spettacolo per gli amanti del calcio
Con Carlo Carzan e autori del Festival a sorpresa
Precede l’incontro preludio musicale
Omaggio a Gabriel García Márquez, legge Marco Spiga
Ore 19.00 SANT’ANTIOCRU
STORIE DI ALTRI LUOGHI
Giorgio Vasta
incontra
Romain Puértolas
Traduce Juana Sommermann Weber